
SINDROME DI KLINEFELTER: IL PRIMO DIRITTO!
I diritti e i doveri delle persone affette da una sindrome si incentrano su un aspetto fondamentale: la COMUNICAZIONE. Oltre al percorso degli adulti che
I diritti e i doveri delle persone affette da una sindrome si incentrano su un aspetto fondamentale: la COMUNICAZIONE. Oltre al percorso degli adulti che
Gli Esperti della SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) e TALENT (TransitionAdolescence and youngaduLts -ENdocrinediseasesmanagemenT) incontrano i Gruppi e le Associazioni dei
Sono la mamma di un giovane uomo con sindrome genetica rara 48,XXXY, caratterizzata dalla presenza di due cromosomi X in più e perciò afflitto da
Il mio nome è Franco Ionio e sono il fondatore del Gruppo “SVITATI47”. Provengo da una famiglia di laureati, la mamma in scienze naturali, il
A NAPOLI SI PARLERA’ DI SINDROME DI KLINEFELTER E ALTRE VARIANTI PIU’ RARE IL 25 E 26 OTTOBRE 2019 – CI SARANNO ANCHE I RAPPRESENTANTI
Noi adulti e noi genitori dovremmo sforzarci di andare sempre a questi congressi e perché sebbene la Klinefelter non faccia più parte delle Malattie Rare,
Esistono sostanzialmente 2 tipi di congressi e/o corsi formativi. Il primo riservato solo a figure professionali (medici o infermieri) al quale ho avuto la sfortuna
Gli eventi informativi e divulgativi sulla sindrome di Klinefelter e altre patologie di qualsiasi genere, quado si rivolgono non solo ai Medici ma anche ai
“La sindrome di Klinefelter dalla parte dei pazienti” è il titolo del convegno che si tiene sabato 16 gennaio 2016 dalle ore 8.00 presso la